Le ricette di Natale: gallina in brodo con salsa verde al dragoncello

Anche la gallina in brodo ha il suo posto d’onore tra le ricette natalizie: tradizionalmente si sceglievano gli animali non più giovanissimi, quelli che non erano più in grado di assicurare una produzione di uova soddisfacente. Non a caso, il detto popolare recita “gallina vecchia fa buon brodo”, e il riferimento è proprio all’utilizzo che delle galline avanti con gli anni veniva fatto. Oggi naturalmente non è più necessario fare di necessità virtù e per la preparazione di questo piatto scegliamo animali giovani e varietà che garantiscono sapidità e consistenza delle carni.
In accompagnamento alla gallina abbiamo scelto di proporre la salsa verde al dragoncello: detto anche estragone, il dragoncello è un’erba che sprigiona un aroma molto intenso, le cui foglie fresche possono essere aggiunte a insalate e salse, come in questo caso. Grazie alla sua sapidità naturale, il dragoncello rappresenta un ottimo sostituto del sale e delle spezie piccanti e può rappresentare una soluzione per chi deve seguire una dieta povera di sodio.
INGREDIENTI
– gallina

– sedano, carota, cipolla e porro

– timo e rosmarino

– aglio

– vino bianco

– sale e pepe in grani

– olio extravergine d’oliva

– dragoncello

– aceto

– 1 tuorlo d’uovo
PROCEDIMENTO
Gli odori (sedano, carota, cipolla e porro) e le erbe aromatiche sono poste nell’acqua insieme al vino, al sale ed al pepe in grani. Portate a ebollizione, sono lasciate cuocere per 30 minuti. La gallina è pulita dalle interiora (che altrimenti intorpidiscono il brodo), all’interno si inseriscono gli aromi e l’aglio, legandola ben stretta con lo spago. La gallina è posta nell’acqua e lasciata cuocere un’ora.
Per la salsa al dragoncello si utilizza un frullatore, precedentemente rinfrescato in congelatore così da evitare il surriscaldamento del dragoncello. A quel punto il tuorlo dell’uovo viene frullato aggiungendo l’olio a filo, il dragoncello e infine l’aceto, il sale e il pepe.

DAL NOSTRO ARCHIVIO
news
Lorenzo Talarico, nel nostro laboratorio uno chef laureato alla scuola di Marchesi

Siamo orgogliosi di presentare una nuova collaborazione, quella con il giovane chef pisano Lorenzo Talarico. Lorenzo ha 19 anni e si è recentemente diplomato cuoco professionista […]

cottura bassa temperatura pisaRicette
Cotti a Bassa Temperatura: Il Roast-beef

Il mese scorso vi abbiamo parlato del perché nella nostra cucina abbiamo adottato la tecnica di cottura a bassa temperatura, di quali sono i suoi benefici […]